ALBORELLA
ANGUILLA
BARBO
CARASSIO
CARPA
CAVEDANO
LUCCIO
PERSICO TROTA
PERSICO SOLE
PESCE PERSICO
PIGO
PESCE GATTO
SALMERINO
SAVETTA
SCARDOLA
SILURO
TEMOLO
TINCA
TRIOTTO
TROTA DI LAGO
TROTA FARIO
TROTA IRIDEA
TROTA MARMORATA
VAIRONE
SILURO

Il siluro, a prima vista, appare come un gigantesco pesce gatto. La grossa testa arrotondata e depressa termina con una larga bocca, armata di numerosi piccoli denti, cui segue un'ampia gola. Gli occhi sono piccolissimi e fra ogni occhio e il labbro superiore sporgono due lunghissimi barbigli, mentre altri quatto, più corti, spuntano sotto le labbra inferiori. A 4 anni circa raggiunge i 50 cm e 2 kg, a 10 anni 100 cm e 10 kg, le dimensioni massime 3-4 m e 200 kg
HABITAT: Il siluro vive in acque lacustri e fluviali a corso lento, di notte diviene attivo nella ricerca di cibo.
CARATTERE: Solitario
VALORE ALIMENTARE: Quasi nullo
ALIMENTAZIONE: E' carnivoro, è avido di topi, anatroccoli, uccelli, piccoli mammiferi e pesci anche di grosse dimensioni.
COME SI PESCA: A fondo e a galleggiante (di 120 grammi e in qualche occasione anche di 140 grammi) con una montatura molto robusta con una lenza che supera lo 0,45 e ami molto grandi e resistenti.
ESCHE MIGLIORI: Grossi vermi, pesci vivi o morti (buratelli, che sono anguille di piccole dimensioni di circa 200 grammi, e scardole)