ALBORELLA
ANGUILLA
BARBO
CARASSIO
CARPA
CAVEDANO
LUCCIO
PERSICO TROTA
PERSICO SOLE
PESCE PERSICO
PIGO
PESCE GATTO
SALMERINO
SAVETTA
SCARDOLA
SILURO
TEMOLO
TINCA
TRIOTTO
TROTA DI LAGO
TROTA FARIO
TROTA IRIDEA
TROTA MARMORATA
VAIRONE
LUCCIO
Questo pesce ha corpo allungato e compresso lateralmente. raggiunge i 25-40 cm (500-700 g) a due tre anni di età; 90-100 cm (5-8 kg) a 10-14 anni; raramente fino a 1,5 m (35 kg) ad oltre 30 anni di età. Caratteristici sono la testa depressa col muso a becco d'anatra, la dentatura è composta da circa 700 denti robusti di varia dimensione. Tutto rivestito di piccole squame, il colore del corpo varia secondo l'ambiente. Di solito è verde, di tonalità più o meno scura sulle parti superiori. Da giovane ha colori più marcati, mentre nel periodo della riproduzione presenta riflessi bronzo rame.
HABITAT: vive in ambienti lacustri e acque a corrente modesta; predilige le zone ricche di vegetazione acquatica.
CARATTERE: Solitario
VALORE ALIMENTARI: Buono
ALIMENTAZIONE: E' carnivoro, si nutre di crostacei, piccoli pesci e rane.
COME SI PESCA: Generealmete con il pesce vivo, essendo possibile imbattersi in esemplari di grossa taglia, l'attrezzatura deve essere molto robusta, non scendere col filo mai al di sotto dello 0,35 ed è oppurtuno usare il finale in acciaio per evitare che il luccio difendendosi recida il filo con i suoi denti affilati.
ESCHE MIGLIORI: Pesci vivi (alborelle, cobite, scardola), gli artificiali (cucchiaino rotante e ondulante).
